Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IBAN IT 22 V 02008 11827 000105245085 - Banca Unicredit

Sespi: Conoscerla può salvare una vita

Fondazione Zoé ti invita a
Gli Appuntamenti della Salute:

ogni mese esperti del territorio e divulgatori scientifici ci invitano a riflettere, per generare un sistema di educazione alla salute diffuso e partecipato, con un approccio che riconosce i legami tra la salute umana, animale e ambientale,
un approccio One Health.

Insieme per domandare, capire, riflettere, prevenire.

Prossimo appuntamento:

Sepsi: Conoscerla può salvare una vita

Lunedì 14 aprile ore 18.30
Fondazione Zoé
Corso Palladio, 36 – Vicenza

Con Giampaola Monti e Pasquale Piccinni.

La sepsi è un’anomalia della risposta immunitaria dell’organismo a infezioni di qualsiasi origine, da batteri, virus, funghi o parassiti, a danno di organi vitali e tessuti. Può colpire chiunque portando, se non riconosciuta, a gravi complicazioni e talvolta alla morte.
La sepsi fa più vittime dell’infarto e di molti tumori. Non a caso è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità un’emergenza globale, nella quale il fattore tempo è fondamentale e la cui pericolosità è strettamente correlata a un’altra importante emergenza sanitaria: l’antibiotico resistenza.
Un incontro per conoscere la sepsi e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle misure preventive, del riconoscimento precoce e di un trattamento tempestivo e adeguato.

Giampaola Monti è Direttrice del Servizio di Anestesia e Rianimazione postchirurgica e dei trapianti dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Pasquale Piccinni è Presidente di Fondazione NOSEPSI Onlus, già Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Ulss8 Berica.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Prenota qui il tuo posto: REGISTRAZIONE.
In caso di posti esauriti, è possibile accedere alla lista d’attesa.

Ti aspettiamo!

150 150 team cep